Domaine Sylvain Dussort

Dopo molti tentativi a vuoto, esiti negativi nelle trattative e produttori che hanno già esaurito i loro vini (perché in Borgogna i vini vengono venduti e finiscono realmente), la nostra ricerca ha dato i frutti sperati. Abbiamo finalmente raggiunto un accordo commerciale con un Domaine di Borgogna per distribuire i loro vini in tutto il territorio nazionale: Domaine Sylvain Dussort

Da una lunga stirpe di vignaioli e bottai con sede a Meursault, Sylvain ha rilevato la tenuta nel 1982 con sua moglie, nella proprietà dove vivevano i suoi nonni. Nel corso degli anni la tenuta si è ampliata con l’acquisizione di nuovi vigneti, nonché con l’ammodernamento e l’ampliamento degli edifici esistenti della cantina.  
Coltivano una superficie di 6 ettari, rappresentando le uve dei vitigni storici della Borgogna; Aligoté e Chardonnay per i vini bianchi e Pinot Nero per i rossi.

In vigna si pratica una coltivazione sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e per ispirare fiducia nei loro prodotti, ottenendo risultati di qualità in armonia con la natura.

Vinificazione tradizionale

Vinificazione tradizionale che consente lo sviluppo della fermentazione naturale senza l’introduzione di lieviti, con un attento monitoraggio di ogni vino durante l’invecchiamento.

Storia dello Chardonnay a Meursault

Non è un caso che il villaggio di Meursault sia il regno dello Chardonnay. Nel corso dei secoli, i loro vini bianchi si sono costruiti una reputazione indiscussa. Studi dettagliati del sottosuolo locale costituito principalmente da scisto con una buona dose di argilla creano un’alchimia perfetta per l’uva Chardonnay. Parte del villaggio di Meursault sul lato verso Volnay produce vini rossi perché qui il terreno è molto diverso, con una dominante calcarea favorevole al Pinot Nero.

I vini entrati nel nostro listino del Domaine Sylvain Dussort

Bourgogne Aligotè

Questo vino, ottenuto da appezzamenti situati nel villaggio di Meursault e dintorni, viene coltivato su terreni argillosi su ghiaia. Un Aligoté atipico: non ha la vivacità che solitamente si trova in questo vino ma potremmo dire che è più vicino a uno Chardonnay (rotondo, ricco, con acidità più morbida).

Le viti variano dai 35 agli oltre 80 anni, e la vendemmia è fatta a mano.

Il vino è affinato in tini sui lieviti per preservare tutta la frutta ed imbottigliato dopo 10-12 mesi. Questo vino è da bere giovane per apprezzarne il bouquet floreale e fruttato.

Ottimo da abbinare ai pasti ma perfetto per l’aperitivo.

Bourgogne Chardonnay

Proveniente da tre ettari coltivati a Chardonnay a Meursault, dai viti che vanno dai 35 agli oltre 60 anni.

Gli appezzamenti si trovano nelle zone conosciute come En l’Ormeau, les Pellans, les Malpoiriers, les Dressolles.

Vendemmiato a mano, il vino affina per 12 mesi in barrique sui lieviti.

Il vino è travasato una volta e assemblato in un’unica vasca prima dell’imbottigliamento. Questo avviene tra i 16 ei 18 mesi, a seconda dell’annata.

Questo vino ha caratteristiche simili al suo “fratello maggiore”, il Meursault. Delicato, ricco ed elegante, di buona persistenza.

Meursault Vielles Vignes

Questo vino è una combinazione di uve provenienti da viti di età pari o superiore a 50 anni, provenienti da diversi appezzamenti con tipi di terreno complementari: uno con terreno poco profondo e lastre calcaree che conferiscono delicatezza e lunghezza, un altro con terreni molto più profondi composti da calcare attivo che apporta ricchezza e corpo. Insieme, questo crea un Meursault armonioso e complesso.
L’affinamento è in botti (con un massimo del 30% di rovere nuovo) sui lieviti per 12-14 mesi. Il vino viene travasato una volta per l’assemblaggio in un tino prima dell’imbottigliamento a 16-18 mesi, a seconda dell’annata.

Da giovane, questo Meursault evoca uve mature, con aromi verdi e floreali.

Dopo diversi anni in bottiglia diventa ricco e morbido, pur mantenendo una freschezza, con note di miele e nocciola.

Potenziale di invecchiamento straordinario.

Meursault Les Limozin

Questo Meursault proviene da uno degli appezzamenti meglio posizionati del villaggio, circondato dai premier cru “Les Charmes” e “Les Genevrières“. Il terreno è in leggera pendenza, un misto di lastre di argilla, limo e calcare.

Alla raccolta manuale segue l’affinamento in barrique sui lieviti per 12-14 mesi. La svinatura e l’imbottigliamento avvengono tra i 16 ei 18 mesi, a seconda dell’annata.

Questo vino ha le caratteristiche tipiche del Meursault; vellutato e ricco, delicato ed elegante, in bocca molto lungo, di buona conservazione.

Può essere conservato oltre 10 anni se le condizioni di conservazione sono buone.

Bourgogne Pinot Noir

Il Meursault deve la sua notorietà ai suoi pregiati vini bianchi. La zona, tuttavia, produce un po’ di vino rosso per la sua vicinanza al vicino villaggio di Volnay, noto per i suoi rossi. Questi vitigni, con un’età media superiore ai 30 anni, si trovano sui pendii delle località conosciute come Les Durots e Lameroses.

Un altro appezzamento utilizzato per questa cuvée, Les Clous Perrons, cresce su terreno limoso su ghiaia. La raccolta è manuale, con diraspatura al 100%.

La fermentazione avviene in tini di legno, e il mosto viene riscaldato per avviare la fermentazione, senza aggiunta di lieviti, che si protrae per circa 10 giorni.

L’affinamento avviene in tini e botti (20%) sui lieviti per 12 mesi. Il vino viene travasato una volta e riunito in un’unica vasca per due mesi prima della bollitura nella cantina.

Il vino è abbastanza morbido con tannini moderati e aromi di frutti rossi.

Choreys Les Beaune “Beaumonts”

Questo appezzamento è stretto tra i vigneti di Savigny-lès-Beaune e Aloxe-Corton, e quindi beneficia di una posizione geografica simile a quella dei suoi prestigiosi vicini, che gli conferiscono corpo e profumo. Il sottosuolo è composto da alluvioni calcaree argillose su uno strato di roccia.

Le uve vengono raccolte a mano, con diraspatura dei grappoli scadenti sia in vigna che in cantina, a seconda delle condizioni stagionali.

I grappoli interi vengono posti in tini di legno e pigiati delicatamente.
Alcuni giorni di pre-fermenta a freddo sono seguiti da un riscaldamento per avviare la fermentazione utilizzando solo lieviti naturali.

La vinificazione segue i metodi tradizionali della Borgogna di schiacciamento dei cappellotti e rimontaggi per 15-20 giorni a seconda dell’annata.

Il vino viene affinato in botti da 12 a 14 mesi, quindi travasato in un unico tino per 2 o 3 mesi prima dell’imbottigliamento nell’azienda.

Questo vino presenta tannini setosi, ma ricco di carattere. 

Etichette del domaine Sylvain Dussort

Richiedi il listino prezzi del Domaine Sylvain Dussort cliccando qui.

Se vuoi restare aggiornato seguici su Facebook e/o Instagram.

Domaine Robert Groffier

Il Domaine Robert Groffier: probabilmente non suona familiare a tutti il “suo”nome, anche per i pochi riferimenti presenti sul web ma questo non ha impedito di essere preso d’assalto dagli appassionati e collezionisti di tutto il mondo. Noi, che siamo sempre alla ricerca di prodotti esclusivi e di qualità da proporre ai nostri clienti ed appassionati di questo fantastico mondo, siamo entusiasti di presentarvi questo Domaine per la prima volta.

I vini del Domaine Groffier sono estremamente rari e con essi entriamo veramente nel gotha dei grandissimi vini di Borgogna!

La Famiglia Groffier è tra i migliori produttori di vini della Cote de Nuits. Fondata dal padre di Robert Groffier, Jules, negli anni 50, oggi l’azienda è condotta dal nipote Nicolas, che ha perfezionato lo stile dei vini rimanendo saldamente legato alle tradizioni di famiglia. Sotto la guida di Nicolas lo stile dell’azienda è diventato molto ambizioso e si basa su vini di struttura vellutata, armoniosa e di perfetta maturazione, preferendo commercializzare le bottiglie dopo un maggiore affinamento riducendo la vendita immediata del 50%.

Ci troviamo a Morey Saint Denis, nel cuore della Cote de Nuits; una piccola tenuta di soli 8 ettari di terreni che vanta alcune delle migliori proprietà della Cote (Bonnes-Mares e Clos de Beze), tra cui una vasta fascia di Amoureuses (risultandone il più grande proprietario unico di questo vigneto).

Ogni vino di questo Domaine è un eccellente esempio del suo terroir, dai Borgogna base ai Grand Crus.

Vini venduti esclusivamente su assegnazione.

Clicca qui per richiedere il nostro listino https://www.capobiancowine.it/richiedi-catalogo/