fbpx

Come realizzare la tua carta vini senza essere un grande esperto

Ti aiutiamo a creare da zero o a modificare la tua carta dei vini aumentando la vendita e la soddisfazione dei tuoi clienti in poco tempo, senza ricorrere a consulenti esterni o rappresentanti anche se non ti ritieni un esperto del settore. Nessun altro può creare una carta dei vini, che garantisce marginalità ed alta rotazione dei vini, senza immobilizzazioni di capitale.

Cosa offriamo?

Competenza - Ricerca - Professionalità

Competenza

- Non sarai solo, ti affiancheremo e seguiremo passo dopo passo.

Il nostro lavoro non si limita solo a scrivere una lista di vini, da stampare ed avere in bella vista nel tuo locale. Oltre ad un’attenta selezione di etichette, perfettamente adattate al tuo menù e alla tua tipologia di attività, offriamo un continuo supporto a tutto lo staff per agevolarvi nel proporre e nel vendere le nostre etichette.

Ricerca

-No a prodotti commerciali che seguono la moda del momento.

Questo è il nostro lavoro!
Una continua ricerca di “Grandi vini di Piccoli produttori”.
Piccoli dalla produzione molto limitata e molto spesso in prenotazione; vere e proprie chicche enologiche evitando, volutamente, le solite, classiche, banalità commerciali ormai note a tutti.

Professionalità

- No a carte vini omologate.

Vogliamo contribuire, con il nostro lavoro, a fare in modo che l’offerta enologica dei nostri clienti possa essere ampia, varia e soprattutto distintiva e specifica per la tipologia dell’attività.
La nostra scelta aziendale non è mai stata quella di servire la grande distribuzione ma rivolgersi ad una clientela che voglia proporre la qualità e non la quantità.

Chi sono i nostri clienti?

Ultimi articoli

In questa sezione ti teniamo aggiornato su tutte le novità e la disponibilità dei vini di etichetta.

Clarabella

Fai un passo audace verso l'autenticità:

Franciacorta Cascina Clarabella

Mentre il Natale si avvicina, i riflettori dei festeggiamenti si accendono su quale bollicine proporre alla tua clientela e le grandi case vinicole possono rubare la scena con i loro nomi famosi e altisonanti. Tuttavia, dietro le quinte, si nascondono autentiche gemme enologiche di cantine più piccole e meno celebrate.

Mentre “i grandi” possono concentrarsi su vini di massa, dai nomi conosciuti e dai prodotti molto simili tra di loro, nelle piccole realtà potrai trovare una gamma sorprendente di bollicine che danzano sul palato con caratteristiche uniche.

La vera bellezza di queste cantine risiede nella loro autenticità. Ogni sorso racconta una storia di dedizione e maestria, un riflesso del territorio e del clima che lo ha generato.

Al contrario dei nomi altisonanti che dominano le tavole natalizie, queste bollicine offrono un’esperienza unica. Non si tratta solo di bere, ma di assaporare la storia e la passione che si nasconde dietro ogni bicchiere.

Quest’anno, quando pianifichi le tue festività natalizie, fai un passo audace verso l’autenticità. Abbandona i nomi noti e scegli di proporre ai tuoi clienti il tesoro nascosto di una piccola cantina di Franciacorta.

Ricorda, il Natale è un momento di condivisione e di scoperta. E non c’è gioia più grande che condividere una bottiglia di vino che racconta una storia unica, proveniente da una cantina che incarna la passione e l’autenticità.

La Franciacorta è una rinomata regione vinicola situata in Lombardia, a pochi passi da Brescia e dal lago d’Iseo conosciuta principalmente per i suoi omonimi spumanti di alta qualità Franciacorta DOCG, prodotti con il metodo della fermentazione in bottiglia.

Il Franciacorta è un vino strutturato ma beverino, in cui la giusta dose di anidride carbonica si sposa con l’acidità. Un vino elegante, la cui parola d’ordine è equilibrio.
Nel bicchiere si presenta dal colore brillante, dall’effervescenza fine e continua.

Insomma, il Franciacorta è un vino che piace a tutti.

Cascina Clarabella

Leggi tutto

E’ tempo di Beaujolais Noveau!

E’ tempo di Beaujolais Noveau!

Il 16 Novembre nei calici di tutto il mondo arriva il Beaujolais Nouveau, il popolare vino “novello” francese da vitigno Gamay, prodotto nel Beaujolais nei pressi di Lione, a sud della Borgogna. A partire dalla mezzanotte del terzo giovedì di novembre di ogni anno, viene spedito in tutto il mondo, per accontentare tutti coloro che vogliono togliersi il capriccio di bere questo fantastico vino.
Le caratteristiche organolettiche del Beaujolais sono inconfondibili, a partire dal colore rosso rubino intenso con sfumature porpora, al naso questo vino ha evidenti profumi di frutta a bacca rossa, mentre al palato risulta leggero, con tanta acidità e tannini molto sottili. Il Beaujolais è generalmente un vino molto versatile: si adatta benissimo a molti piatti ed è perfetto con salumi e formaggi, senza sottovalutare l’ottimo abbinamento con le castagne!

Pierre-Marie Chermette: l’azienda ha sede a Saint-Vérand, nel sud del Beaujolais, ed è qui che produce, con pratiche agricole sostenibili, i suoi magnifici vini.

[read more]

Beaujolais Les Griottes 

Les Griottes significa ‘le piccole ciliegie’ in riferimento al boschetto di ciliegi che fiancheggiano il vigneto. Questo straordinario e tipico Beaujolais viene ricavato da viti di 20-40 anni coltivate su terreni granitici scuri nei dintorni della cantina a Saint-Vérand (nel sud del Beaujolais). La vinificazione qui è rimasta invariata per decenni, con la tradizionale fermentazione semicarbonica a grappolo intero in vasche di cemento e poi la maturazione sia in vasca che in antiche botti di rovere ancora all’ordine del giorno.
Vino leggero con un carattere vivace di frutta matura e acidità rinfrescante, perfetto da gustare in gioventù.

Beaujolais Vieilles Vignes 

Questo Nouveau, ottenuto da uve provenienti da vecchie vigne, è l’espressione più pura dell’uva Gamay. Una cuvée che è tutta uva, di alta gamma. Abito scuro, strutturato e carnoso al palato con aromi di bacche nere e rosse molto mature.
È questa cuvée che ha introdotto lo stile enologico della tenuta ed è per questo motivo che Jean-Etienne Chermette l’ha ribattezzata “Origine” nel 2018.

Nonostante l’uscita sia a metà novembre è già possibile prenotarlo per essere sicuri di averlo.
E’ opportuno contattarci e confermare la prenotazione indicando il numero di bottiglie desiderate.
Vi ricordiamo che le quantità a noi riservate in assegnazione sono esigue ed i tempi brevi.

Se non volete restare a bocca asciutta, tocca affrettarvi.

Il termine per la prenotazione scadrà Venerdì 3 Novembre!

Scopri le aziende distribuite dalla Capobianco Wine cliccando qui

Settembre…

Settembre è il vero gennaio

A settembre mi metto a dieta,

a settembre mi iscrivo in palestra,

a settembre smetto di fumare,

a settembre…

settembre è il mese dei buoni propositi, è il mese delle ripartenze:

riparte il campionato,

riparte la scuola,

riparte il lavoro,

riparte…

quale miglior mese per rinnovare la carta dei vini e il menu e ripartire?

Sicuramente dopo le vacanze o dopo un periodo di lavoro intenso, settembre, con l’arrivo dell’autunno, coincide con il ritorno alla normalità e alla routine invernale e allora qual è il miglior momento per proporre delle novità ai tuoi clienti?

Leggi tutto