fbpx

Come realizzare la tua carta vini senza essere un grande esperto

Ti aiutiamo a creare da zero o a modificare la tua carta dei vini aumentando la vendita e la soddisfazione dei tuoi clienti in poco tempo, senza ricorrere a consulenti esterni o rappresentanti anche se non ti ritieni un esperto del settore. Nessun altro può creare una carta dei vini, che garantisce marginalità ed alta rotazione dei vini, senza immobilizzazioni di capitale.

Cosa offriamo?

Competenza - Ricerca - Professionalità

Competenza

- Non sarai solo, ti affiancheremo e seguiremo passo dopo passo.

Il nostro lavoro non si limita solo a scrivere una lista di vini, da stampare ed avere in bella vista nel tuo locale. Oltre ad un’attenta selezione di etichette, perfettamente adattate al tuo menù e alla tua tipologia di attività, offriamo un continuo supporto a tutto lo staff per agevolarvi nel proporre e nel vendere le nostre etichette.

Ricerca

-No a prodotti commerciali che seguono la moda del momento.

Questo è il nostro lavoro!
Una continua ricerca di “Grandi vini di Piccoli produttori”.
Piccoli dalla produzione molto limitata e molto spesso in prenotazione; vere e proprie chicche enologiche evitando, volutamente, le solite, classiche, banalità commerciali ormai note a tutti.

Professionalità

- No a carte vini omologate.

Vogliamo contribuire, con il nostro lavoro, a fare in modo che l’offerta enologica dei nostri clienti possa essere ampia, varia e soprattutto distintiva e specifica per la tipologia dell’attività.
La nostra scelta aziendale non è mai stata quella di servire la grande distribuzione ma rivolgersi ad una clientela che voglia proporre la qualità e non la quantità.

Chi sono i nostri clienti?

Ultime notizie

In questa sezione ti teniamo aggiornato su tutte le novità e la disponibilità dei vini di etichetta.

Settembre…

Settembre è il vero gennaio

A settembre mi metto a dieta,

a settembre mi iscrivo in palestra,

a settembre smetto di fumare,

a settembre…

settembre è il mese dei buoni propositi, è il mese delle ripartenze:

riparte il campionato,

riparte la scuola,

riparte il lavoro,

riparte…

quale miglior mese per rinnovare la carta dei vini e il menu e ripartire?

Sicuramente dopo le vacanze o dopo un periodo di lavoro intenso, settembre, con l’arrivo dell’autunno, coincide con il ritorno alla normalità e alla routine invernale e allora qual è il miglior momento per proporre delle novità ai tuoi clienti?

Maggiori informazioni

Marcel Hugg

un calice d’Alsazia per l’estate

Marcel Hugg

Siamo entusiasti di presentarti la nostra new entry: un’azienda alsaziana, un’esperienza sensoriale unica che ti trasporterà tra i pittoreschi vigneti di questa fantastica regione. Con orgoglio, condividiamo con te la passione per la produzione di vini di alta qualità e il desiderio di offrirti un viaggio indimenticabile attraverso i sapori e gli aromi dell’Alsazia.

Abbazia di Propezzano

il vino, tra la storia, in Abruzzo

Abbazia di Propezzano

Quante volte abbiamo sentito parlare e nominare la menzione di “autoctono”, ma cosa è in realtà un vitigno autoctono?

Un vitigno autoctono possiede uno stretto legame con il territorio nel quale è impiantato. Esso viene utilizzato per la produzione di vino nella stessa zona geografica ritenuta d’origine del vitigno stesso.

E dove, se non in Abruzzo, potevamo trovare un’ampia varietà di vitigni autoctoni?