Tag capobianco wine

Laherte Frères

Laherte Freres: un “Piccolo” diventa “Grande”

Laherte Freres

Lo Champagne: una bollicina che negli ultimi anni ha visto aumentati a dismisura i consumi e le vendite e sembra essere diventato una tipologia di vino di cui non si riesce a fare a meno.

Al calice, sulle tavole di sempre più ristoranti, stappato in occasioni speciali e consumato quasi quotidianamente: insomma “il prodotto del momento”.

Oltre ai classici e blasonati nomi altisonanti che siamo abituare a leggere e sentire in giro si stanno affermando sempre più piccole realtà produttive, dalla disponibilità limitata e dall’esaurimento rapido. Alcuni sono nomi nuovi che stanno letteralmente esplodendo con vendite smisurate di etichette e prodotti di buona qualità, altri, come Laherte Frères, sono nel giro da quasi un secolo ma solo negli ultimi anni stanno ricevendo gli elogi che meritano grazie ad un ammodernamento delle tecniche produttive in vigna e in cantina e grazie a prodotti che sempre più stanno raggiungendo i vertici qualitativi, tanto da essere considerato un vero e proprio “fenomeno” delle nuove generazioni.

Ed è proprio di Laherte Freres che andremo a parlare.

Aurelien Laherte Freres

Aurelien Laherte è uno dei produttori emergenti e di successo di Champagne. L’azienda sede a Chavot ed ha una storia ultrasecolare: produce dal 1889. Le vigne sono situate in una decina di villaggi lungo la Marna, a sud di Epernay e nella Cote de Blancs.

In vigna si svolge una conduzione del tutto naturale. In cantina si fa ampio uso di botti e batonnage per esaltare gli aromi dell’uva e raggiungere il perfetto equilibrio tra zuccheri e acidità.

Nel corso degli anni ha creato una gamma di Champagne autentici, puri e unici: autentici come la terra d’origine, puri come il loro terroir e unici come il loro lavoro. Con Laherte Frères, l’espressione “vino di terroir” assume pieno significato.

I suoi Champagne oggi sono molto difficili da reperire, venduti in assegnazione molto limitata tanto che per alcune etichette si riescono ad ottenere solo 6 bottiglie annuali.

Fortunato colui che riesce ad accaparrarsi qualche bottiglia!

Trovare degli Champagne territoriali e autentici come quelli di Laherte è una vera sfida.

Noi abbiamo ottenuto una piccola assegnazione dei suoi prodotti, poche bottiglie per tipologia; siamo solo a febbraio ma siamo sicuri che finiranno molto rapidamente.

Vi anticipiamo già che non sarà possibile, per un unico cliente, ordinare tutte le bottiglie; saranno equamente divise e organizzate in ordine temporale di richiesta, cercando di poter accontentare più clienti possibili.

La gamma di etichette di Laherte Freres della nostra distribuzione

Champagne Ultradition Extra Brut

Un blend di Pinot Meunier 60% – Chardonnay 30% – Pinot Noir 10%, fine e complesso con frutto e delicatezza, il cui gusto risalta il grande lavoro di Aurelien sui vini di riserva in legno.

Uno Champagne all’antica che ci ricorda quanto, oltre le bollicine, sia vino questo prodotto.

Champagne Blanc de Blancs Brut Nature

100% Chardonnay proveniente dalle migliori parcelle di vigneto a sud di Epernay. Puro e crudo, dove l’anima del suolo e il respiro delle vigne sono i costituenti principali, che lo rendono uno Champagne peculiare e vero.

Un carattere tagliente, molto sapido con nessuna aggiunta di zuccheri.

Champagne Les Empreintes Millesimè 2016

Ottenuto dalle stesse quantità di Chardonnay e Pinot Noir proveniente dal territorio d’Origine dell’azienda: Chavot. Fermentazione spontanea in barrique dove affina per due anni e non viene dosato.

Uno Champagne freschissimo e vivace, dalla buona acidità. Dimenticatelo in cantina per qualche anno!

Champagne Rosé de Meunier Extra Brut

Pinot Meunier in purezza vinificato e affinato in legno dopo aver utilizzato il 30% delle uve in macerazione, il 10% vinificate in rosso e il 60% con vinificazione in bianco. Una miscela perfetta di frutto, complessità, struttura e freschezza.

Uno Champagne magico sotto ogni aspetto!

Champagne “Les Vignes d’Autrefois” Extra Brut 2018

100% Pinot Meunier da vigne di circa 70 anni impiantate su suoli calcarei. Servono poi 36 mesi di riposo sui lieviti per delinearne la purezza espressiva.

Un vero e proprio tributo agli antenati di Aurelien e al vitigno Pinot Meunier.

Champagne Blanc de Blancs “Les Grand Crayeres” Extra Brut 2018

Chardonnay in purezza da una nuova parcella comprata di recente da Aurelien, ma che aveva già lavorato in affitto. Profondissimo e minerale, lungo e avvolgente in quei tocchi di burro salato e agrumi.

Lo Champagne più impressionante della gamma. Energico e preciso.


Se sei interessato ad inserire gli Champagne del “fuoriclasse” e “nuovo fenomeno” Laherte Freres non indugiare a prenotare quelle che potrebbero essere le uniche bottiglie che riusciremo ad ottenere per tutto il 2023. Persa questa occasione se ne riparla il prossimo anno.

Se sei interessato a scoprire i prezzi e le disponibilità non esitare a contattarci e clicca qui

Scopri di più visitando il sito di Laherte Frères

Seguici su Facebook e Instagram per non perderti nessuna novità.

Domaine Millet

Non è un semplice vino, non è una semplice zona vitivinicola: è lo Chardonnay!

Lo Chardonnay è uno dei vini più richiesti e forse il più famoso di tutti.

Un vino bianco le cui caratteristiche derivano dalla struttura del vitigno originale e di conseguenza dalla tipologia d’uva. Nasce in Francia e nello specifico nella regione della Borgogna e con il tempo è diventato il vitigno a bacca bianca più noto al mondo, dato che può essere coltivato con buoni risultati praticamente ovunque.

Quindi che si fa? Si va alla ricerca di un’azienda che produce “esclusivamente” Chardonnay.

Dove? Nella zona di origine del vitigno, ovvero in Borgogna (Chablis in particolare). Perché proprio Chablis? Perché qui lo chardonnay si veste da interprete del suo territorio, traducendo in sensazioni tutto quello che rende speciale una zona come questa.

Chablis in inverno

Chablis si trova nella regione vinicola più settentrionale della Borgogna. Il clima è continentale e le 4 stagioni sono ben marcate: gli inverni sono rigidi, le primavere soggette a gelate, le estati calde e gli autunni offrono condizioni ottimali di maturazione per le uve. In inverno il freddo non dà tregua e anche in primavera ci sono spesso gelate che possono rappresentare un pericolo per le vigne. Un pericolo che i vignerons cercano di scongiurare anche installando delle stufe tra i filari, con un colpo d’occhio particolarmente suggestivo di notte, tanto da meritarsi l’appellativo di “vino che viene dal freddo”.

Noi ci siamo andati in Borgogna, a Chablis, e che non fosse una “semplice” negoziazione lo abbiamo capito subito!

Chablis è una zona in cui i domaine si susseguono uno dietro l’altro (come del resto in tutta la Borgogna) e, anche stavolta, trovare un produttore che ci abbia dedicato del tempo e abbia messo a disposizione i suoi vini è stata un’impresa veramente ardua.

Le risposte sono state sempre le stesse: bottiglie esaurite, vini già distribuiti, poca voglia di collaborare all’estero, abbiamo venduto tutto e quello rimasto è la nostra scorta personale, ecc.

Ma non ci siamo arresi!

E finalmente, tra le “pochissime” risposte che abbiamo ricevuto, c’è stato un domaine che ha suscitato in noi maggior curiosità e considerazione (oltre a darci disponibilità di etichette): il Domaine Millet.

Ci hanno assicurato una parte dei loro vini, anche se in quantità minori di quelle che volevamo.

Una volta finite le disponibilità se ne riparlerà il prossimo anno, sempre se lasceranno qualche bottiglia anche per noi.

Per cui, se avete in programma di “combattere” i primi calori primaverili e le torride serate estive con vini bianchi meravigliosi, inserendo magari nel vostro locale questa gamma di etichette, anticipate le prenotazioni!

Le cose belle (e buone) non durano per sempre; in questo caso durano pochissimo!

Domaine Millet

Ogni giorno, il team del Domaine Millet mette tutto il suo cuore nella coltivazione delle vigne, producendo uve Chardonnay di altissima qualità e offrendo vini con aromi fini ed eleganti, riflessi del terroir di Chablis.

Vinificazionericchezza dei profumi e regolarità delle annate: gli elementi che hanno costituito la solidità e la reputazione del Domaine.

Rispettare il proprio terroir, lavorare le viti, raccogliere le uve, vinificare e maturare il vino, imbottigliare la produzione in cantina, affinare le proprie competenze nel rispetto della tradizione. 

Alla fine è un piacere presentare il frutto del suo lavoro e della sua cultura.

Le quattro denominazioni che compongono il vigneto Chablis sono delimitate da diversi criteri, tra cui l’esposizione dei versanti, il microclima e il tipo di terreno e sono, dal basso verso l’alto: Petit Chablis, Chablis, Chablis Premier Cru e Chablis Grand Cru.

Etichette Domaine Millet
Apertura bottiglia Domaine Millet

Petit Chablis

È una denominazione comunale creata nel 1944. Può essere prodotto in tutti i comuni di Chablis. Questi terroir si trovano alla sommità della collina o all’inizio dell’altopiano, le esposizioni sono varie. La zona di produzione è attualmente di 1562 ettari. La resa massima autorizzata è di 60 ettolitri per ettaro.

Il Domaine Millet produce Petit Chablis, le cui uve provengono dai vigneti di un unico appezzamento di 9 ettari, nel comune di Poilly sur Serein.

Questo Petit Chablis, 100% Chardonnay, nasce dalla tradizionale vinificazione su fecce fini in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Un Petit Chablis molto piacevole.

Chablis

È una denominazione comunale istituita nel 1938. A Chablis sono piantati 4.420 ettari. La resa massima per questa denominazione è di 60 ettolitri per ettaro. 

I vigneti del domaine della denominazione Chablis si trovano nei comuni di Béru e Viviers, su appezzamenti dai nomi magici: “Sur les fontaines” o “Sous les plantes“.

Questo Chablis, 100% Chardonnay, nasce dalla tradizionale vinificazione su fecce fini in tini di acciaio inox a temperatura controllata.

Offre un bellissimo colore oro chiaro con riflessi verdi. Mineralità, fragranze floreali e frutta.

Un vino di successo!

Domaine Millet

Chablis Premier Cru

È composto da 40 climat, di cui 18 principali, tra cui Vaucoupin, Montée de Tonnerre, Vaillons, Fourchaume e Vosgros. 

Domaine Millet produce Chablis 1er Cru Vaucoupin, un appezzamento situato sulla riva destra del Serein, nel comune di Chichée.

Questo Chablis 1er Cru Vaucoupin, 100% Chardonnay, nasce dalla tradizionale vinificazione su fecce fini in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Un colore dorato con colori luccicanti, molto morbido, rotondo e voluttuoso.

 Un vino molto elegante, generoso e con un gusto molto equilibrato.

Chablis Grand Cru

Le grandi annate si trovano solo nel comune di Chablis. Questa denominazione rappresenta 100 ettari (ovvero il 2% della superficie totale del vigneto Chablis). Si trova solo sulla sponda destra del Serein, su pendii prevalentemente sud-occidentali con forte soleggiamento. La resa massima è di 54 ettolitri per ettaro. La denominazione ha 7 climat: Blanchots, Bougros, Les Clos, Grenouilles, Les Preuses, Valmur e Vaudésir. 

Domaine Millet vinifica e commercializza Chablis Grand Cru Vaudésir.

100% Chardonnay, nascono da vinificazione tradizionale, 50% in tini di acciaio inox e 50% in botti (2/3 anni) Vini delicati e intensi, morbidi, complessi. Freschezza ed acidità molto nobile.
Uno Chablis che fa esplodere la voglia di continuare a bere!

Crémant de Bourgogne

Il vigneto Tonnerrois, poco distante da quello di Chablis, è molto favorevole anche al vitigno Chardonnay, oltre che a quello del Pinot Nero, che vengono utilizzati in assemblaggio per produrre il Crémant de Bourgogne.

Il colore tendente al giallo chiaro, leggermente ramato con bei riflessi dorati; limpido, brillante e attraversato da setose bollicine.

Al naso è molto espressivo e goloso, rivela eleganti note di frutti gialla, albicocca e pompelmo.
La bollicina presente al primo sorso lascia il posto a note saline e minerali. Poi note rotonde e sottili di fiori d’arancio e frutta matura avvolgono la bocca.

Un Crémant de Bourgogne, ottenuto da un blend di Chardonnay e Pinot Nero, armonico, fresco e finemente dosato.

Bourgogne Chardonnay

Questo Bourgogne Blanc, 100% Chardonnay, nasce dalla tradizionale vinificazione su fecce fini in tini di acciaio inox a temperatura controllata.

Un appuntamento con golosità e freschezza. Da provare!

Vigne di Chardonnay a Chablis

Per scoprire disponibilità e prezzi clicca qui.

Resta sempre aggiornato e seguici su Facebook o Instagram