fbpx

Schola Sarmenti

Schola Sarmenti

Una new entry di vini rossi dalla Puglia tutta da… bere!

Schola Sarmenti

Puglia, in termini quantitativi, detiene la più alta e importante produzione vinicola in Italia. Sebbene il dato sembri essere positivo, la produttività elevata in termini numerici e i costi relativamente contenuti, ne fanno pensare come una regione in cui la qualità non è mai ricercata. Causa anche un passato in cui abbiamo visto i vini pugliesi emigrare verso il Nord e l’Europa come “vini da taglio” per rinforzare i vini locali, la Puglia è diventata una regione, in termini vitivinicoli, snobbata da molti: appassionati, critici, esperti del settore hanno una considerazione piuttosto bassa salvo rare eccezioni. I pareri degli esperti hanno una loro valenza sicuramente, ma sono altri i dati, e altre le considerazioni, che dovrebbero far riflettere:

I vini pugliesi piacciono e si vendono!

Inutile negarlo: Primitivo e Negroamaro sono sulla bocca di tutti, specialmente del pubblico più giovane e femminile, dei clienti che cercano un vino piacevole al palato, un vino morbido e magari anche di gradazione più sostenuta.

I prezzi contenuti e l’ampia commercializzazione che fa conoscere questi nomi in tutta Italia hanno fatto sì che ognuno, almeno una volta nella vita, ha avuto modo di degustare un vino pugliese, trovandone all’interno morbidezza, buona gradazione e senso di appagamento durante la bevuta.

E c’è di più!

Rispetto al passato oggi questo scenario è cambiato grazie all’impegno dei produttori che hanno investito nella valorizzazione del vino pugliese.

Negli ultimi anni i produttori hanno migliorato, implementato e rinnovato i reparti di imbottigliamento adottando anche soluzioni tecnologiche innovative in cantina, mantenendo sempre alti i livelli di produzione ma migliorando, in maniera costante e graduale, la qualità dei vini. 

E allora perché continuare a snobbare la Puglia invece di puntarci con decisione?

Magari offrendo un servizio al calice?

Un’azienda in particolare ci è tornata in mente, una Cantina della Puglia che ha abbandonato il concetto dell’alta produzione con addirittura alcune etichette a tiratura limitata, applicando al suo lavoro una filosofia che fa della qualità dei vini il suo punto forte.

Perché poi in fondo si sa,

… “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano”… – cantava Venditti ed è la frase che rappresenta al meglio la motivazione della scelta di inserire nella nostra distribuzione la Cantina Schola Sarmenti, autentica di Puglia.

Un “amore” iniziato anni fa, all’inizio della nostra attività, nel 2003, che poi per vari vicissitudini e cambiamenti commerciali avevamo messo da parte, ma mai dimenticato.

Già a quel tempo l’azienda dava l’impressione di poter diventare un punto di riferimento dell’enologia pugliese, identificativa del territorio di appartenenza, producendo vini di assoluta qualità in un contesto dove sono presenti miriadi di aziende da numeri produttivi industriali.

Oggi torna a far parte della nostra distribuzione con un’ampia gamma di etichetta e con vini che rispecchiano la nostra filosofia.

Schola Sarmenti

Schola Sarmenti è un’azienda con sede a Nardò (Lecce) fondata nel 1999 dalle famiglie Marra e Calabrese.

La cantina è un vecchio stabilimento vitivinicolo dell’Ottocento restaurato e recuperato. Il piano terra è costituito da volte a stella realizzate in pietra leccese, la barricaia sotterranea è stata realizzata grazie al recupero delle antiche cisterne di vinificazione.     

Schola Sarmenti

I vigneti sono coltivati con tradizionale metodo ad alberello pugliese ed hanno più di 80 anni di vita che incontra l’innovazione nella cantina, che è ad oggi una delle più moderne dell’intera regione.

I vigneti sono coltivati con tradizionale metodo ad alberello pugliese ed hanno più di 80 anni di vita che incontra l’innovazione nella cantina, che è ad oggi una delle più moderne dell’intera regione.

Grazie a tecniche moderne e innovative, questa cantina è riuscita a distinguersi, racchiudendo in bottiglia tutta l’intensità e l’armonia di una terra ricca di sole e portandole al mondo.

Il successo di Schola Sarmenti inizia da questa scelta importante: preservare un’antica tecnica di allevamento, quella dell’alberello pugliese. Una tecnica tanto difficile quanto preziosa che ha solo bisogno di mani forti e abili per regalare vini di grande qualità e pregio.

Scopri la promo ideata per te!


Le etichette da noi selezionate

Roccamora Negroamaro

 “Roccamora” 2020 – 100% Negroamaro

Un vino rosso prodotto da uve 100% Negroamaro. L’età media delle vigne da cui provengono queste uve è di 20 anni. Le uve che vengono raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità sono poi ulteriormente selezionate per garantire l’utilizzo dei soli grappoli migliori. La maturazione avviene in acciaio a temperatura controllata.

Note di spezie, tabacco e cuoio in un finale di frutto ben marcato. Al gusto al primo sorso si presenta intraprendente, inebria il palato con una morbidezza e una struttura vellutata smorzata da un fine tannino che lascia una scia gradevolmente amarognola.

Critera Primitivo

“Critera” 2020 – 100% Primitivo

Vino rosso prodotto a partire da uve giovani di Primitivo raccolte a mano. La vinificazione e l’affinamento avvengono in acciaio a temperatura controllata.

Colore rosso rubino.  Al naso regala intensità con sentori di frutta matura, prugna secca americana e marmellata di ciliegia. Profumi sinceri, tipici di un’uva ricca e preziosa che intrigano gli animi con uno stravagante e non comune insieme di sentori. Al gusto regala un assaggio carnoso di grande tipicità, con un forte richiamo alla polpa matura, ammaliato da una piacevole freschezza sprigiona tannini vivaci avvolti da una dolce morbidezza in un lungo finale inebriante.

Armentino

“Armentino” 2020 – 50% Primitivo – 50% Negroamaro

Vino rosso ottenuto con un equilibrato utilizzo di uve Primitivo e Negroamaro. Le uve sono raccolte a mano ulteriormente selezionate in cantina. Una volta terminata la vinificazione effettuata sempre a temperatura controllata il vino viene assemblato ed in seguito fatto affinare per qualche mese in acciaio e poi per 5 mesi in bottiglia.

Profumo orgoglioso, sorprende con intensità in un fresco intreccio di note di amarena e frutta matura. In bocca è una grande sorpresa grazie ad una straordinaria matrice tannica che esalta un vino potente e tracotante di sostanza e polpa.

Un vino che saprà farsi amare!

Antieri Susumaniello

“Antieri” 2020 – 100% Susumaniello

L’ultimo vino rosso nato nella cantina. Un vino prodotto con uve Susumaniello, uno dei vitigni autoctoni del Salento.

L’uva, raccolta a mano, viene selezionata manualmente per permettere solo ai grappoli migliori la produzione di questo grande vino di qualità. Seguono poi le fasi di macerazione e fermentazione a temperatura controllata effettuate in tini di acciaio Inox. Al termine della fermentazione malolattica il vino è trasferito ed affinato in botti di quercia Francese dove riposerà per almeno 12 mesi. Per ultimo il vino verrà ulteriormente affinato in bottiglia per un periodo di ulteriori 6-9 mesi.

Un vino deciso, fresco, equilibrato, con grande corpo. Ha colore rosso rubino intenso e impenetrabile. Un vino che sa essere forte ma con garbo, riuscendo a colpire con i suoi profumi complessi e delicati. Presenta note fruttate e speziate in cui si distinguono more, ciliegie mature, pepe nero, vaniglia e chiodi di garofano. In bocca va a concludere con una lunghissima persistenza in bocca.

Un vino a produzione limitata, di spiccata personalità e molto rappresentativi del territorio.

Diciotto Primitivo

“Diciotto” 2019 – 100% Primitivo

Un vino rosso esclusivo, prezioso, a tiratura limitata. Un vino prodotto a partire da vitigni di 80 anni allevati con il tradizionale ed antico metodo dell’alberello pugliese. Da una paziente potatura verde che ne limita la produzione in nome di una qualità assoluta, nasce questo Primitivo.  

Le uve sono raccolte a mano e delicatamente riposte in piccole cassette areate per preservarne l’integrità e successivamente selezionate in cantina. Quindi si passa alla vinificazione a temperatura controllata. Segue un affinamento dove il vino matura per 14 mesi in tonneaux nuovi di quercia francese, media tostatura. Infine, 10 mesi di ulteriore affinamento in bottiglia.

Ha profumi che arrivano al naso con vertiginosa profondità, ed investono con inebrianti sentori di frutti rossi e da una folata balsamica con intriganti sensazioni di frutta tostate e intensi accenti di note speziate. In bocca un velluto aromatico avvolge il palato in un vortice inaspettato di sensazioni. L’elegante armonia riporta gli animi alla realtà, dove tannini vigorosi sanno espandersi con assoluta delicatezza e senza eccessi.

DICIOTTO è una valorosa espressione di una terra preziosa e frutto di abili mani, sagge e amorevoli.

Corimei Primitivo Passito

“Corimei” Primitivo Passito 2020 – 100% Primitivo

Nasce da uve Primitivo in purezza coltivate ad alberello da vigneti con più di 20 anni. Vendemmia tardiva con leggero appassimento sulla pianta; In cantina sono poi ulteriormente selezionate su di un moderno tavolo di cernita. Segue una fermentazione in acciaio a temperatura controllata prima dell’imbottigliamento.

Il vino presenta un colore rosso intenso e profondo; al naso è facile riconoscere le note di frutti rossi e marmellata di amarene. In bocca, invece, si rivela un vino piacevolmente vellutato ed elegante.

Ottimo con dolci della tradizione pugliese e non solo.


Compila il modulo se vuoi ricevere la promo adatta a te che ti abbiamo riservato

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679.

    Seguici su Facebook e Instagram per non perderti nessuna novità!

    Scopri le novità nella sezione News

    wp_2547716

    Lascia un commento