fbpx

Archivia Luglio 31, 2020

Domaine Pellé

Il Domaine Pellé ha sede a Morogues, nella Valle della Loira. Oggi il giovane Paul-Henry Pellé, con il su lavoro, è il portabandiera più autorevole della piccola denominazione Menetou-Salon, con estensioni nel più nobile vicinato di Sancerre e Pouilly-Fumé. L’azienda nasce agli inizi del 1900, sotto la guida di Paul Pellè e tramandata da padre in figlio negli anni. Le vigne sorgono su terreno argilloso e calcareo, beneficiando del clima continentale. In vigna ed in cantina si cerca di rispettare il più possibile la biodiversità del vigneto, evitando uso di diserbanti e pesticidi: non rovinare i sapori ed ottenere il massimo della qualità. Espressioni del Sauvignon fresche e aromatiche.

Vasco Sassetti

L’azienda Vasco Sassetti produce vini dai primi del 900, e nel 1985 ha deciso di proporre una nuova filosofia di lavoro: produzione di uve di alta qualità, sfruttando al massimo le potenzialità del territorio e nel massimo rispetto per un vitigno così importante, quanto difficile, come il Sangiovese. In azienda si esigono uve perfettamente mature, per avere la massima espressione del frutto. La vinificazione tradizionale con lunghe macerazioni permette di ottenere vini di ampia struttura, la ricchezza delle uve conferisce piacevole morbidezza e calore. Le botti di rovere conferiscono gusti speziati e fragranti con spiccato e tipico aroma di marasca. Autenticità e “visione contadina”, è questo che resiste e si respira nei vini di Vasco Sassetti.

Weingut Clemens Busch

Clemens Busch è un viticoltore bio anima e corpo, un pioniere della coltivazione ecologica in Germania. Dal 1986 gestisce l’azienda di famiglia insieme alla moglie Rita.
Situato nel piccolo villaggio di Punderich, possiede 16 ettari di vigneti coltivati a Riesling sui pendii impervi che costeggiano la Mosella.
Le bottiglie di Clemens si contraddistinguono dalla qualità essenziale dei suoli di produzione, che trasmettono al vino potenza ed eleganza minerale.
I suoi Riesling? Una storia d’amore e di passione, vini che non temono né il confronto con altre etichette, né il trascorrere del tempo, con un potenziale di invecchiamento ed evoluzione incredibile.

Moretti Omero

L’azienda agraria Moretti Omero è un’azienda a conduzione familiare localizzata nella zone di Montefalco, precisamente a Giano dell’Umbria.
La produzione di vini biologici ha inizio nel 1992 e portata avanti, oggi, con passione da Omero e sua figlia Giusi. Tutta la produzione è incentrata sull’artigianalità e sull’utilizzo di uve autoctone come Trebbiano Spoletino e Sagrantino.
I vini sono intensi e di buona struttura, dotati di grande equilibrio e molto gradevoli; rispecchiano a pieno il loro produttore: genuino e legato alla terra.

Vigneti Cenci

La realtà dell’azienda agricola Vigneti Cenci può essere racchiusa in quattro immagini: una splendida vigna, una cantina, le colline sinuose del Monte Orfano e una famiglia.
Ci troviamo nel cuore della Franciacorta, sei ettari di proprietà coltivati a Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Da circa quarant’anni la produzione dei vini è curata nei piccoli particolari, dalla campagna alla vendemmia, alla vinificazione e al lento affinamento.

Domaine Allimant – Laugner

Ci troviamo nel cuore dell’Alsazia
Vini di assoluta bevibilità, informali, non impegnativi ed estremamente gustosi.
I suoi Cremant, particolarmente il Rosé, sono prodotti imbattibili per il rapporto qualità/prezzo.
Huber Laugner è un evergreen, una storia di successo.

Marc Colin et Fils

Il Domaine Marc Colin ha sede nella piccola frazione di Gamay, alle porte si Saint Aubin, ed è probabilmente il produttore più famoso di questa zona.
Un’azienda con dimensioni estese rispetto i canoni di Borgogna, coltivando 19 ettari principalmente nell’area di Saint Aubin ma anche interessanti Cru di Chassagne e Puligny.
I vini bianchi maturano nella ricerca di purezza, eleganza e longevità; i rossi si presentano con freschezza e tannini setosi.
La vigna più interessante è sicuramente “En Remilly”, su suoli gessosi, che regala un vino molto generoso, molto fresco ma con una maturità compiuta del frutto.