fbpx

Vini e Carnevale: gli abbinamenti perfetti con i piatti della tradizione irpina

Vini e Carnevale: gli abbinamenti perfetti con i piatti della tradizione irpina

Vini e Carnevale: gli abbinamenti perfetti con i piatti della tradizione irpina

Il Carnevale in Irpinia non è solo maschere e festeggiamenti, ma anche un tripudio di sapori autentici e piatti ricchi di tradizione. Dai primi piatti succulenti ai dolci fritti, ogni ricetta merita il giusto vino in abbinamento per esaltarne il gusto e rendere ogni boccone un’esperienza indimenticabile.

Scopriamo insieme quali vini si sposano perfettamente con i cibi di Carnevale tipici dell’Irpinia.

Lasagna Avellinese e Aglianico Campi Taurasini DOC "Candriano" di Colli di Castelfranci

La lasagna avellinese, variante locale rispetto a quella napoletana, si caratterizza per l'uso di formaggi tipici dell'Irpinia, carne di maiale e un ragù denso e saporito. Per reggere tanta complessità, serve un rosso di grande struttura come l'Aglianico Campi Taurasini, che con la sua acidità bilancia la grassezza del piatto, esaltando ogni singolo ingrediente.

Chiacchiere e Fiano di Avellino DOCG di Ciro Picariello

Le chiacchiere, dolci simbolo del Carnevale, sono leggere, croccanti e arricchite da una spolverata di zucchero a velo. Per un abbinamento perfetto, scegliamo un bianco elegante come il Fiano di Avellino , che con le sue note floreali e fruttate e la giusta freschezza esalta la dolcezza senza appesantire il palato.

Pastiere e Greco di Tufo DOCG di Vadiaperti

Questa ricetta rientra nella tradizione gastronomica d’Irpinia. Non è da confondere con la pastiera napoletana, sono due ricette completamente differenti. La sua precisa collocazione temporale è nel periodo di Carnevale, anche se ormai, visto il particolare gastro-appeal, si prepara durante tutto l’arco dell’anno. C’è chi lo fa con gli spaghetti e nella versione dolce (con uvetta all’interno e zucchero cosparso sulla crosta esterna) e chi lo fa con le candele o gli ziti nella versione salata. Chiariamo subito che non è una frittata di maccheroni, ma molto di più, soprattutto in termini di maggiore ricchezza di ingredienti, ma anche perché in alcune case si cuoce al forno. Inaspettatamente, l'abbinamento con un bianco strutturato come il Greco di Tufo risulta vincente: la sua mineralità e le note agrumate creano un contrasto piacevole che pulisce il palato e ne esalta la golosità.

Castagnole e Spumante Moscato Fiori d'Arancio di Conte Emo Capodilista

Le Castagnole sono un dolce carnevalesco tipico diffuso in tutta Italia, ma preparato soprattutto nel Meridione. Sono delle palline formate da uova, zucchero, farina e burro, possono essere fritte o cotte al forno. Talvolta presentano un ripieno di crema pasticcera o panna. Vengono servite con una spolverata di zucchero a velo. La ricetta risale molto probabilmente al Settecento. Il Moscato Fiori d'Arancio è un vino molto versatile che può essere apprezzato in molte occasioni diverse. La sua dolcezza e il suo aroma fruttato lo rendono un’ottima scelta per i fritti, in particolare le castagnole.

Sanguinaccio e Recioto della Valpolicella di Begali

Il sanguinaccio, una crema a base di cioccolato e sangue di maiale (oggi spesso sostituito con solo cacao), è una specialità irpina dal sapore intenso e vellutato. Perfetto con un vino dolce di carattere come il Recioto della Valpolicella. La sua intensità aromatica e la persistenza gustativa bilanciano la frittura e ne esaltano la fragranza.

Il Carnevale in Irpinia è un’occasione perfetta per celebrare la tradizione gastronomica locale, accompagnando ogni piatto con il vino giusto. Che si tratti di un rosso strutturato o di un bianco elegante, la scelta del vino può trasformare un semplice pasto in un’esperienza sensoriale unica.

Scegli l’abbinamento perfetto e brinda alla festa con i sapori autentici dell’Irpinia!

Vuoi scoprire di più sui vini ideali per accompagnare i piatti della nostra terra?

Scopri i nostri produttori in distribuzione.

Oppure

Contattaci per consigli personalizzati e lasciati guidare nella scelta del miglior vino per ogni occasione!

wp_2547716

Lascia un commento